Siamo liete di informarvi che c’è stato un aggiornamento della normativa italiana per cui gli Emirati Arabi Uniti, quindi anche Dubai, sono stati inseriti nell’elenco D della Farnesina presente sul sito Viaggiaresicuri.it. Pertanto, per tale normativa gli spostamenti da/per questi Paesi sono consentiti senza necessità di motivazione (fatte salve eventuali limitazioni disposte in Italia a livello regionale), quindi anche per motivi di turismo.
Qui di seguito tutti i dettagli:
INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA DA PAESI DELL’ELENCO D – DISCIPLINA GENERALE
Dal 31 luglio al 30 agosto 2021 (fatta salva la possibilità di adottare provvedimenti diversi in questo lasso di tempo), in base all’Ordinanza 29 luglio 2021, all’ingresso/rientro in Italia, se nei quattordici (14) giorni precedenti si è soggiornato/transitato in un Paese dell’elenco D, è obbligatorio:
Compilare un formulario on-line di localizzazione (denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF) e presentarlo, sul proprio dispositivo mobile o in versione cartacea, al vettore al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli.
Presentare al vettore, all’atto dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, un certificato che attesti il risultato negativo di un test molecolare o antigenico, condotto con tampone, effettuato nelle settantadue (72) ore precedenti l’ingresso in Italia, da mostrare a chiunque sia preposto ad effettuare questa verifica.
Sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria (informando la ASL competente per attivare la sorveglianza) presso l’indirizzo indicato nel dPLF, per un periodo di cinque (5) giorni.
Effettuare un ulteriore test molecolare o antigenico, condotto con tampone, al termine dei cinque (5) giorni di isolamento.
I bambini al di sotto dei sei (6) anni di età sono sempre esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico, ma non dall’obbligo dell’isolamento, ove previsto.
Per maggiori informazioni: http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimento/saluteinviaggio/coronavirus/Elenco-D
Sono previste delle deroghe agli obblighi stabiliti per l’ingresso da tutti i Paesi dell’Elenco D (mentre resta obbligatorio in ogni caso compilare il dPLF). Qui di seguito i dettagli:
Eccezioni all’obbligo di isolamento all’arrivo in Italia e test successivo:
Voli “Covid-tested”: sono considerati voli Covid-tested i voli per i quali l'imbarco ai passeggeri è consentito a seguito di obbligatorio test antigenico rapido eseguito prima dell'imbarco o a seguito di presentazione di certificazione attestante il risultato negativo di un test molecolare (RT- PCR) o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, non oltre le 48 ore precedenti all'imbarco. All’arrivo in Italia, si è nuovamente sottoposti a test in aeroporto. La normativa coinvolge i seguenti aeroporti: “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli - Capodichino e “Marco Polo” di Venezia, per i voli da/per gli Emirati Arabi Uniti.
Maggiori info sui voli Covid-tested: http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimento/saluteinviaggio/coronavirus/Voli-testded
Eccezioni agli obblighi di test nelle 72 ore precedenti l’arrivo in Italia, isolamento e test successivo:
per il personale di imprese ed enti aventi sede legale o secondaria in Italia per spostamenti all'estero per comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a 120 ore (quindi se ci si reca a Dubai per lavoro e non si soggiorna per più di 120 ore).
L’eccezione all’obbligo di test non sussiste se si viaggia su un volo Covid-tested, in quanto il test è obbligatorio per l’imbarco.
Maggiori info sulle deroghe: http://www.viaggiaresicuri.it/approfondimento/saluteinviaggio/coronavirus/Deroghe
Le normative elencate sono in vigore fino al 30 agosto, pertanto si raccomanda di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ per eventuali aggiornamenti futuri.
Le procedure in arrivo a Dubai dall’Italia rimangono invariate:
All’imbarco all’aeroporto di partenza, essere in possesso dei risultati di un test PCR (tampone molecolare) effettuato nelle 72 ore precedenti (48 ore se si tratta di un volo Covid-tested), in assenza del quale il passeggero non sarà ammesso a bordo.
Essere in possesso di un’assicurazione sanitaria internazionale valida negli EAU, che copra eventuali spese relative a test, quarantena e/o trattamenti (incluso il ricovero ospedaliero), legati anche al Covid-19.
All’arrivo a Dubai tutti i passeggeri saranno sottoposti a misurazione della temperatura e potranno essere sottoposti a nuovo test PCR. Coloro in possesso di un tampone con esito negativo, ma che all’arrivo presentino sintomi compatibili con il Covid-19, saranno sottoposti a nuovo tampone.
Laddove il tampone dovesse fornire esito positivo, gli interessati saranno tenuti ad osservare un periodo di quarantena secondo le indicazioni che verranno fornite sul posto dalle Autorità locali. La quarantena potrà essere disposta sia al domicilio, che in apposita struttura dedicata o in ospedale.
Prima di lasciare l’aeroporto sarà necessario scaricare e registrare i propri dettagli sull’app “COVID-19 DXB”.
Durante il soggiorno tutti dovranno attenersi alle misure previste per ridurre il contagio da Covid-19 (mascherine, distanziamento fisico di 2 metri, lavaggio frequente delle mani).
Per maggiori informazioni consultare: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ARE